Il pane di sant'Antonio per i terremotat…

Il pane di Sant'Antonio per i terremotati in Turchia e Siria e gli alluvionati della Romagna

» Leggi tutto

La Voce dei Santuari Antoniani

"La Voce dei Santuari Antoniani" il foglio mensile di aprile al Santuario, utile per essere informati su avvisi, appuntamenti e...

» Leggi tutto

Offerte e Donazioni

Se desideri sostenere le opere e le attività caritative dei Francescani dei Santuari Antoniani: puoi fare un'offerta tramite carte di credito...

» Leggi tutto

L'Oasi Giovani

L’Oasi Giovani è uno spazio francescano di incontro e formazione per giovani e ragazzi. Animato da un’equipe di frati e...

» Leggi tutto
itinerario-pATTENZIONE!


Il Cammino di Sant'Antonio è
 un itinerario di circa 25 Km che i confratelli del Santo e la devozione popolare hanno individuato nel desiderio di ripetere il percorso che fece sant’Antonio il 13 giugno 1231. Il Cammino si diparte dai Santuari Antoniani (Santuario della Visione e Santuario del Noce) di Camposampiero collegandosi poi al Santuario dell’Arcella in Padova dove s. Antonio morì, fino a raggiungere la Basilica del Santo, dove egli è sepolto.
Alla partenza si può chiedere la CREDENZIALE DEL PELLEGRINO su cui apporre i timbri dei Santuari visitati. Alla Basilica del Santo si riceve un attestato del pellegrinaggio a firma del padre Rettore.

Il Cammino di Sant'Antonio, intende ripercorrere alcune delle tappe tra le più significative della sua esemplare vita, rivivere la sua storia accompagnandolo passo dopo passo nei luoghi che l’hanno visto protagonista e che sono stati toccati dal suo santo e carismatico passaggio.

Il viandante che decide di intraprendere questa faticosa marcia sa di dover portare con sé uno zaino carico di fede, entusiasmo e coraggio, e la consapevolezza di essere un semplice pellegrino che accetta con umiltà tutte le faticose incognite che ogni giornata di cammino può riservare.

Il Cammino di Sant’Antonio attende di essere percorso da chi lo desidera, e non ha senso e non può esistere senza il sudore ed il dolore ai piedi dell’esercito dei suoi variegati camminatori.

In un contesto di suggestivi paesaggi, di grandiose città, di solitari sentieri immersi nella lussureggiante natura, tra il sorgere di incantevoli albe e tramonti pieni di poesia, la meta s’intravede laddove lo sguardo del pellegrino si posa a rimirar quella luce e quell'Amor che move il Sole e l’altre Stelle.



Per tutte le informazioni necessarie rimandiamo al sito dedicato:cammino-p
 

© 2023 SANTUARI ANTONIANI - Camposampiero (PD)  |  Privacy & Cookies
 

Area riservata