Il pane di sant'Antonio per i terremotat…

Il pane di Sant'Antonio per i terremotati in Turchia e Siria e gli alluvionati della Romagna

» Leggi tutto

La Voce dei Santuari Antoniani

"La Voce dei Santuari Antoniani" il foglio mensile di aprile al Santuario, utile per essere informati su avvisi, appuntamenti e...

» Leggi tutto

Offerte e Donazioni

Se desideri sostenere le opere e le attività caritative dei Francescani dei Santuari Antoniani: puoi fare un'offerta tramite carte di credito...

» Leggi tutto

L'Oasi Giovani

L’Oasi Giovani è uno spazio francescano di incontro e formazione per giovani e ragazzi. Animato da un’equipe di frati e...

» Leggi tutto

33-GiovaneRicco-300
La tela è una rappresentazione simbolica della parabola.
Ho voluto dividere la tela in due parti
..due mondi divisi da due azzurri..

Il mondo ideale, quello celestiale… e quello materiale degli uomini di un blu più profondo.
Il profilo dell’angelo, con accanto due cherubini suggeritori, soffia attraverso la cruna dell’ago…  respingendo la forma spigolosa del diamante con sopra il giovane ricco di spalle, vestito di rosso, il diamante gira su se stesso…non può assolutamente entrare e neppure il ricco sembra intenzionato… anzi è preso ad osservare la sua coppa simbolo di ricchezza.. 
sono due mondi che si respingono.
   Emanuela Orciari


Emanuela Orciari

Nata a Pesaro nel 1963, dopo il diploma di maturità d'arte applicata ha frequentato un corso biennale di disegno animato presso l'Istituto d'Arte di Urbino, uno stage di grafica presso il college di Carlisle in Inghilterra e uno di illustrazione presso lo studio Balloon di Giacinto Gaudenzi. Esordisce come illustratrice nel 1997 con la Raffaello editore, ma la vera occasione arriva con la casa editrice Fatatrac per la quale pubblica “Mai più crociate”  nel 2000. Ha partecipato a diverse mostre collettive e nel 2000 ha allestito una personale presso il chiostro della basilica di San Paterniano a Fano. Ha vinto il 5° concorso internazionale di illustrazione per l'infanzia di Vigonovo nel 2000, illustrando “Il Gatto Pezzone nel mondo di Bubagnon”, pubblicato nel 2003 da Edicolors. Ha illustrato inoltre vari libri per numerose case editrici (Fatatrac, Einaudi, Città Nuova, Artcolor, Edicolors). Con “La portinaia Apollonia” di Lia Levi (orecchio acerbo 2005, 2006, 2008), nel 2005 ha vinto il Super Premio Andersen Libro dell’Anno. Come illustratrice ha rappresentato per due volte il paese Italia nel 2005 e nel 2009 alla Biennale internazionale di illustrazione di Bratislava.

Mc 10,17,27
Mentre andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu conosci i comandamenti: Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre». Egli allora gli disse: «Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza». Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò e gli disse: «Una cosa sola ti manca: va', vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!». Ma a queste parole egli si fece scuro in volto e se ne andò rattristato; possedeva infatti molti beni.
Gesù, volgendo lo sguardo attorno, disse ai suoi discepoli: «Quanto è difficile, per quelli che possiedono ricchezze, entrare nel regno di Dio!». I discepoli erano sconcertati dalle sue parole; ma Gesù riprese e disse loro: «Figli, quanto è difficile entrare nel regno di Dio! È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio». Essi, ancora più stupiti, dicevano tra loro: «E chi può essere salvato?». Ma Gesù, guardandoli in faccia, disse: «Impossibile agli uomini, ma non a Dio! Perché tutto è possibile a Dio».


© 2023 SANTUARI ANTONIANI - Camposampiero (PD)  |  Privacy & Cookies
 

Area riservata