Il pane di sant'Antonio per i terremotat…

Il pane di Sant'Antonio per i terremotati in Turchia e Siria e gli alluvionati della Romagna

» Leggi tutto

La Voce dei Santuari Antoniani

"La Voce dei Santuari Antoniani" il foglio mensile di aprile al Santuario, utile per essere informati su avvisi, appuntamenti e...

» Leggi tutto

Offerte e Donazioni

Se desideri sostenere le opere e le attività caritative dei Francescani dei Santuari Antoniani: puoi fare un'offerta tramite carte di credito...

» Leggi tutto

L'Oasi Giovani

L’Oasi Giovani è uno spazio francescano di incontro e formazione per giovani e ragazzi. Animato da un’equipe di frati e...

» Leggi tutto

31-ComeBambini-300Raccontare con le parole il mio lavoro è sempre difficile. Trasformare il testo in immagini è un processo che coinvolge fantasia, sensibilità, esperienze personali e tecniche artistiche. Nel percorso creativo la parola diventa inevitabilmente altro: forma e colore. Proverò brevemente a seguire il processo inverso ma forse le parole non riusciranno a esprimere le vere emozioni che ho provato dipingendo. 
Quando ho letto il passo del Vangelo che mi era stato assegnato, sono stata felice che fosse capitato proprio a me “diventare come bambini”. Inizialmente volevo rappresentare gli apostoli e in mezzo a loro Gesù con il bimbo. Schizzando più volte i vari elementi della composizione mi sono accorta che l’immagine del piccolo era più incisiva se non c’erano figure di adulti che potevano distogliere l’attenzione dal soggetto principale. Ho pensato al gioco che spesso fanno gli adulti con i bambini quando al “vola, vola” li sollevano per farli ridere. Il pensiero che un gesto così semplice li renda felici mi è sembrato il modo migliore per rappresentare l’idea dell’innocenza dei fanciulli.
In quei giorni ho ritrovato una foto di mio marito che faceva “volare” allo stesso modo mia figlia e guardando l’immagine ho trovato l’espressione della gioia che stavo cercando.
Poi ho pensato alle anime che per entrare nel regno dei cieli devono divenire bambine e le anime azzurre hanno preso a girare nella mia mente intorno a Gesù, giocando nell’aria  in volo hanno creato un girotondo. Il cerchio della vita è diventato un accogliente abbraccio, un ballo di gioia intorno a Gesù con il bambino, il cui centro è la luce divina del Paradiso.
Ho pensato alla figura di Cristo come unione fra cielo e terra e i colori che ho usato indicano simbolicamente entrambi gli elementi.
   Alessandra Roberti


Alessandra Roberti

Nata a Treviso il 1971 si è diplomata in disegno animato all’Istituto d’Arte di Urbino e in seguito in pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha frequentato il Master d’incisione e stampa d’arte presso Scuola Internazionale di Grafica “il Bisonte” e seguito vari corsi d’illustrazione a Sarmede. Le sue illustrazioni sono state pubblicate in Italia e all’estero. Ha esposto in Italia, Germania, Giappone, nel 2004 ha partecipato alla mostra degli illustratori della Fiera del Libro di Bologna e l’anno successivo alla Mostra Internazionale di Sarmede. Dal 2001 insegna Arte e Immagine nella scuola secondaria di I grado.

Mt 18,1-5
In quel momento i discepoli si avvicinarono a Gesù dicendo: «Chi dunque è più grande nel regno dei cieli?». Allora chiamò a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse: «In verità io vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli. Perciò chiunque si farà piccolo come questo bambino, costui è il più grande nel regno dei cieli. E chi accoglierà un solo bambino come questo nel mio nome, accoglie me.


© 2023 SANTUARI ANTONIANI - Camposampiero (PD)  |  Privacy & Cookies
 

Area riservata