Il pane di sant'Antonio per i terremotat…

Il pane di Sant'Antonio per i terremotati in Turchia e Siria e gli alluvionati della Romagna

» Leggi tutto

La Voce dei Santuari Antoniani

"La Voce dei Santuari Antoniani" il foglio mensile di aprile al Santuario, utile per essere informati su avvisi, appuntamenti e...

» Leggi tutto

Offerte e Donazioni

Se desideri sostenere le opere e le attività caritative dei Francescani dei Santuari Antoniani: puoi fare un'offerta tramite carte di credito...

» Leggi tutto

L'Oasi Giovani

L’Oasi Giovani è uno spazio francescano di incontro e formazione per giovani e ragazzi. Animato da un’equipe di frati e...

» Leggi tutto

22-Risurrezione-300Avere vissuto accanto e amato una persona, spesso fa si che non se ne comprenda la potenza del fluido che scorre in essa : è proprio acqua pulita quella che sgorga dall' Arca posata sull'Ararat.
Tutto  è in movimento e si rinnova mantenendo salde le proprie radici; l'Uomo Gesù nel Cristo è un pesce che si lancia come  Giovanni trasformato in Aquila verso la conoscenza.
Anche l'amore della Maddalena si racchiude in acqua, ma quella lacrima che cade non la solleva dalla morte dell'uomo Gesù.
Il risentimento di Pietro pescatore offusca la sua fede; con il  volto coperto dal palmo della mano - quella destra dove esattamente si è collocato l'occhio del Cristo per guardare il Mondo alla destra del Padre - non riconosce l'Acqua del Cristo che invece lo mantiene saldo sul mare.
   Cinzia Cavallaro


Cinzia Cavallaro e Valentina Martegani

Cinzia Cavallaro e Valentina Martegani si sono diplomate allo IED nel 1999 e nello stesso anno all'Accademia di Belle Arti di Brera.
Dopo uno stage in McCann Erickson,si sono specializzate in illustrazione pubblicitaria lavorando per importanti campagne.
Le loro immagini concettuali sono molto apprezzate dalle riviste.
Vincitrici del premio città di Bordano 2005 con “I fiori della tempesta” Città Aperta Edizioni.
Dal 2006 sono docenti di illustrazione allo IED di Milano.
Hanno partecipato a diverse mostre collettive.
Hanno pubblicato decine di libri illustrati per attività scolastica e parascolastica.
Negli ultimi anni hanno firmato le scenografie di diversi spettacoli teatrali, viaggiando per l'Italia con "Fonderia dell'arte".
Cinzia e Valentina e le loro quattro mani lavorano insieme costruendo immagini del tutto personali, sempre attente a nuovi stimoli e in continua evoluzione.

Gv 20,1-19
Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto!». Pietro allora uscì insieme all'altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l'altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario - che era stato sul suo capo - non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte. Allora entrò anche l'altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti. I discepoli perciò se ne tornarono di nuovo a casa.
Maria invece stava all'esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l'uno dalla parte del capo e l'altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato via il mio Signore e non so dove l'hanno posto». Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù, in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù. Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?». Ella, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: «Signore, se l'hai portato via tu, dimmi dove l'hai posto e io andrò a prenderlo». Gesù le disse: «Maria!». Ella si voltò e gli disse in ebraico: «Rabbunì!» - che significa: «Maestro!». Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va' dai miei fratelli e di' loro: «Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro»». Maria di Màgdala andò ad annunciare ai discepoli: «Ho visto il Signore!» e ciò che le aveva detto.
La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!».


© 2023 SANTUARI ANTONIANI - Camposampiero (PD)  |  Privacy & Cookies
 

Area riservata