Il pane di sant'Antonio per i terremotat…

Il pane di Sant'Antonio per i terremotati in Turchia e Siria e gli alluvionati della Romagna

» Leggi tutto

La Voce dei Santuari Antoniani

"La Voce dei Santuari Antoniani" il foglio mensile di aprile al Santuario, utile per essere informati su avvisi, appuntamenti e...

» Leggi tutto

Offerte e Donazioni

Se desideri sostenere le opere e le attività caritative dei Francescani dei Santuari Antoniani: puoi fare un'offerta tramite carte di credito...

» Leggi tutto

L'Oasi Giovani

L’Oasi Giovani è uno spazio francescano di incontro e formazione per giovani e ragazzi. Animato da un’equipe di frati e...

» Leggi tutto

11-GranelloSenape-300La parabola del granello di senape, presente nei Vangeli di Marco, Luca e Matteo (Mc 4, 30-32; Mt 13, 31-32; Lc 13, 18-19), è di grande impatto nella sua semplicità.
Che cos’è il Regno di Dio? è come un seme di senape, un granello minuscolo che, piantato nel terreno, si trasforma in una pianta grande e robusta, capace di dare ombra e riparo agli uccelli.
Come rappresentare questa parabola? Certamente, l’immagine più immediata è quella di un albero dalle grandi fronde, pieno di uccelli di ogni specie e dimensione, ed è quella che inizialmente si era presentata ai miei occhi. In seguito, riflettendo, ha preso corpo il desiderio di esprimere chiaramente la natura divina e simbolica di questo dono. La fede stessa è un granello di senape, ci viene ricordato nel Vangelo di Matteo: "Se avrete fede quanto un granello di senape, direte a questo monte: Spostati e gettati in mare” (Mt 17, 20). 
Il seme si affida alla terra, all’acqua della pioggia che la bagna, ha il coraggio di marcire, trasformarsi, e crescere, crescere oltre l’immaginabile. E questa fiducia, questo abbandono, giungono quando si apre il cuore al divino che è in noi. Ecco dunque la mia immagine. Un grande angelo, stagliato su uno sfondo di luce verde azzurra, porta in volo un albero dalle ricche fronde. 
La dimensione stessa della tela, ben più grande dei formati con cui di solito lavoriamo noi illustratori, ha richiesto fede, e abbandono, nel far crescere questa opera.
   Giovanni Manna


Giovanni Manna

Nato a Firenze nel 1966, ha pubblicato circa ottanta libri illustrati per editori italiani e stranieri, tradotti in numerose lingue: collabora anche con riviste e quotidiani. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui, nel 2003, il Premio Andersen come migliore illustratore italiano, e nel 2012 l’americana Junior Library Guild Selection. Ha esposto le sue opere nelle principali rassegne nazionali ed internazionali, condotto workshops per festival e dal 2006 è docente presso la Scuola Internazionale di Illustrazione di Sarmede.

Mc 4,30-32
Diceva: «A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? È come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, è il più piccolo di tutti i semi che sono sul terreno; ma, quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell'orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra».


© 2023 SANTUARI ANTONIANI - Camposampiero (PD)  |  Privacy & Cookies
 

Area riservata