Il pane di sant'Antonio per i terremotat…

Il pane di Sant'Antonio per i terremotati in Turchia e Siria e gli alluvionati della Romagna

» Leggi tutto

La Voce dei Santuari Antoniani

"La Voce dei Santuari Antoniani" il foglio mensile di aprile al Santuario, utile per essere informati su avvisi, appuntamenti e...

» Leggi tutto

Offerte e Donazioni

Se desideri sostenere le opere e le attività caritative dei Francescani dei Santuari Antoniani: puoi fare un'offerta tramite carte di credito...

» Leggi tutto

L'Oasi Giovani

L’Oasi Giovani è uno spazio francescano di incontro e formazione per giovani e ragazzi. Animato da un’equipe di frati e...

» Leggi tutto

03-Battesimo-300Il riferimento per il mio lavoro era il versetto di Giovanni sul Battesimo di Cristo.
L'ho elaborato nella tecnica del Linoleum e stampato su tela Calicot.
I singoli elementi stampati li ho poi cuciti con un rammendo su di una tela intera, incollata a sua volta sul telaio.
Il volto del Cristo è al centro dell'immagine, simile ad una Sacra Sindone, ed accoglie il battesimo quasi come segno dell'accettazione del suo destino. 
Il gesto battesimale di Giovanni Battista, simboleggiato dal solo braccio, amplifica il moto circolare dell'acqua che forse prende avvio dal Cristo stesso. 
Pesci rossi guizzanti alludono alla figura di Gesù ed alla sua Passione ed i sei fiori di fondo sono delle Aquilegie che in numero di sei significano lo Spirito Santo e i suoi sei doni (Isaia 11,2).
L'idea del rammendo ha preso corpo insieme all'idea del volto del Cristo su tela come Sacra Sindone, testimonianza antica ma fragile e per questo così preziosa. 
Il rammendo custodisce i frammenti, li ricollega e li preserva dall'usura ed era e forse è un sapere femminile non riconosciuto. Tacitamente questo pensiero mi rimandava alle donne che hanno significativamente e quasi silenziosamente accompagnato la figura del Cristo che in Lui le ha accolte.
   Lucia Sforza


Lucia Sforza

Diplomata all'Accademia di Belle Arti di Roma nel Corso di Pittura, si è specializzata nelle Tecniche d'incisione tradizionali ed alternative sia con Borse di Studio per la Spagna (Erasmus), la Bulgaria ed il Lussemburgo (Ministero degli Affari Esteri) che frequentando un Corso Triennale d'Incisione e Stampa presso la scuola delle Arti Ornamentali di Roma.
Sempre nella scuola delle Arti Ornamentali di Roma ha frequentato un Corso Biennale di Tecnica dell'Affresco.
Ha inoltre approfondito la conoscenza delle tecniche Calcografiche partecipando a seminari tenuti a Cagliari dal Centro d'Arte e Cultura "EXMA", ad Urbino da I.S.I.A. DEDALO ARTE , a Sarmede dalla Scuola Internazionale d'Illustrazione "Le immagini della Fantasia".
Ha partecipato a vari corsi d'Illustrazione presso il Museo delle Arti e tradizioni popolari in Roma e ad un Corso di Perfezionamento nella Tecnica della Monotipia a Sarmede presso la Scuola Internazionale d'Illustrazione "Le immagini della Fantasia".

Mt 3,13.17
Allora Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui. [...] Ed ecco una voce dal cielo che diceva: «Questi è il Figlio mio, l'amato: in lui ho posto il mio compiacimento».


© 2023 SANTUARI ANTONIANI - Camposampiero (PD)  |  Privacy & Cookies
 

Area riservata